Il Rifugio Campiglio, collocato nelle Prealpi Luganesi quasi al confine tra Italia e Svizzera, è un punto di partenza non solo per svariate escursioni, ma anche per scoprire nuove sfaccettature del territorio italiano e svizzero.
I sentieri che partono dal nostro rifugio sono percorribili tutto l’anno: a piedi, in mountain bike e a cavallo durante la bella stagione, con le ciaspole in inverno.



Tra le mete escursionistiche più note Vi ricordiamo:
- Monte Lema – 1624 mt. (ore 1,30)
- Capanna del Merigetto – 1498 mt. (ore 4)
- Monte Tamaro – 1961 mt. (ore 5,30)
- Chiesa Madonna della Guardia (Alpone) – 1245 mt. (ore 1,15)
- Miglieglia (Svizzera) – 706 mt. (passando dal Monte Lema, ore 2,45)
Inoltre, per chi ama unire un aspetto escursionistico a uno religioso, è possibile arrivare fino a Dumenza in auto e proseguire fino al Rifugio Campiglio a piedi percorrendo una scalinata con via crucis dal santuario di Trezzino.

Per gli ospiti che hanno altri interessi o per trascorrere giornate differenti, i dintorni offrono la possibilità di dedicarsi a varie attività naturalistiche e culturali:
- visita della città di Luino (VA), importante località turistica che si affaccia direttamente sul lago e offre varie attrattive, come le sue caratteristiche vie nel centro storico, una bella camminata sul lungolago (Parco a Lago), una ricca architettura sacra (Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Giuseppe, Cappella privata dei Serbelloni) e il celebre mercato del mercoledì
- visita della Villa Toeplitz, a Varese
- visita dei Castelli di Cannero, manieri costruiti su tre isolotti sul Lago Maggiore in via di ristrutturazione
- giornata in traghetto per scoprire le Isole Borromee (forniremo ai gentili ospiti gli orari dei traghetti in base al periodo)
- visita di Verbania, Stresa e Arona, prendendo il traghetto da Luino o da Laveno
- visita di Lugano (Svizzera), città conosciuta come “capoluogo” del Canton Ticino, da dove si gode del panorama dell’omonimo lago e in cui si possono scoprire bellezze architettoniche (cattedrale di San Lorenzo, chiesa di Santa Maria degli Angioli), naturalistiche (Parco Ciani), culturali (museo LAC e museo di Herman Hesse) e anche gastronomiche (museo del cioccolato Alprose, a Caslano)
- per i più piccini (e non solo), visita di Swissminiatur vicino a Lugano, un parco tematico in cui si possono ammirare oltre 120 modelli in scala dei più famosi edifici e monumenti della Svizzera






In loco sono disponibili gli itinerari dettagliati per le escursioni, orari e prezzi di funivie e traghetti e tanto altro
Saremo lieti di fornire ai nostri gentili ospiti ogni altra informazione o suggerimento